I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati è il titolo del libro, pubblicato nel 1986, in cui Primo Levi mette in luce i meccanismi psicologici, sociali e politici che hanno consentito il funzionamento della macchina dello sterminio. “E’ accaduto e quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”, conclude l’autore. 

Il monito di Primo Levi è ritornato di grande attualità, anche in quella parte del mondo, come l’Europa, dove la lezione degli avvenimenti passati aveva garantito un lungo periodo di pace nel rispetto dei diritti umani fondamentali. L’avvento in molti paesi europei, compreso il nostro, di forze politiche ispirate da una sottocultura fascista e nazionalista fa emergere la minaccia – per dirla con le parole di Levi – “di una futura marea di violenza, generata da intolleranza, da libidine di potere, da ragioni economiche, da fanatismo religioso o politico, da attriti razziali”.  

Il tema dei sommersi e dei salvati è tornato di attualità – in senso letterale – nel momento in cui la politica sceglie una categoria di persona deboli (i migranti che fuggono dalla Libia) come capro espiatorio da sacrificare sull’altare del malessere popolare.

Ogni giorno ci porta nuove pene. Ha osservato l’associazione Giuristi Democratici: “continua senza soste l’allucinante campagna, e i relativi comportamenti, del Ministro dell’Interno nei confronti dei migranti, incurante (.) del rispetto del diritto del mare e delle convenzioni internazionali, in primo luogo la Convenzione Europea dei Diritti Umani e la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, come si sta verificando nel caso degli immigrati raccolti a bordo della nave Diciotti della marina militare italiana. Il fatto che la nave della Guardia Costiera italiani abbia raccolto 67 profughi in un primo tempo soccorsi dalla nave Vos Thalassa, ha provocato una reazione di vera e propria stizza nel Ministro dell’inferno che, non potendo impedire lo sbarco ad una nave della marina italiana, ha dichiarato: “Prima di concedere qualsiasi autorizzazione attendo di sapere nomi, cognomi e nazionalità dei violenti dirottatori che dovranno scendere dalla Diciotti in manette. Se su quella nave c’è gente che ha minacciato e aggredito non saranno persone che finiranno in albergo ma in galera – dice – quindi non darò autorizzazione allo sbarco fino a che non avrò garanzia che delinquenti, perché non sono profughi, che hanno dirottato una nave con violenza, finiscano per qualche tempo in galera e poi riportati nel loro paese.”

E’ chiaro che se si impedisce lo sbarco, prima alle navi delle ONG, poi alle navi mercantili e persino alle navi militari, si impedisce il salvataggio dei naufraghi in mare.  E i risultati si vedono: il 6 luglio è stato pubblicato un documento dell’UNHCR che mette in evidenza che, a fronte di un forte calo degli arrivi rispetto agli anni precedenti, c’è stato un drastico aumento dei tassi di mortalità nel Mediterraneo.

“L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati esprime preoccupazione per il fatto che, nonostante il calo registrato, uomini, donne e bambini continuino a perdere la vita durante le traversate in mare, ed in numeri proporzionalmente maggiori. Il numero di persone morte o disperse in mare nel 2018 ha superato le 1.000 persone, un tragico traguardo raggiunto per il quinto anno consecutivo, nonostante il calo nel numero di persone che cerca di arrivare in Europa. Nel solo mese di giugno una persona su sette ha perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo centrale, rispetto a una su 19 nella prima metà dell’anno e una su 38 nella prima metà del 2017.”

Il dilemma fra i sommersi ed i salvati è tutto nelle mani della politica che, in questa fase storica, si gioca la carta dei sommersi. In altre parole le scelte della politica producono morte.

E’ già successo nel secolo scorso. Come ci ammonisce Primo Levi: “è accaduto, quindi può accadere di nuovo”.

Autore: Domenico Gallo

Nato ad Avellino l'1/1/1952, nel giugno del 1974 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università di Napoli. Entrato in magistratura nel 1977, ha prestato servizio presso la Pretura di Milano, il Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi, la Pretura di Pescia e quella di Pistoia. Eletto Senatore nel 1994, ha svolto le funzioni di Segretario della Commissione Difesa nell'arco della XII legislatura, interessandosi anche di affari esteri, in particolare, del conflitto nella ex Jugoslavia. Al termine della legislatura, nel 1996 è rientrato in magistratura, assumendo le funzioni di magistrato civile presso il Tribunale di Roma. Dal 2007 al dicembre 2021 è stato in servizio presso la Corte di Cassazione con funzioni di Consigliere e poi di Presidente di Sezione. E’ stato attivo nel Comitato per il No alla riforma costituzionale Boschi/Renzi. Collabora con quotidiani e riviste ed è autore o coautore di alcuni libri, fra i quali Millenovecentonovantacinque – Cronache da Palazzo Madama ed oltre (Edizioni Associate, 1999), Salviamo la Costituzione (Chimienti, 2006), La dittatura della maggioranza (Chimienti, 2008), Da Sudditi a cittadini – il percorso della democrazia (Edizioni Gruppo Abele, 2013), 26 Madonne nere (Edizioni Delta Tre, 2019), il Mondo che verrà (edizioni Delta Tre, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook