25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione

Il 25 aprile non ci parla solo del nostro passato, ci interroga sul nostro presente e ci pone delle domande sul nostro futuro., non si tratta di giudicare il passato ma di esserne giudicati

Ogni anno, il 25 aprile, data dell’insurrezione di Milano, ci convochiamo per celebrare l’anniversario della liberazione dal nazifascismo. Ormai sono passati 80 anni, il 25 aprile potrebbe diventare uno stanco rito, in cui si coltiva il ricordo di eventi tragici ma passati, chiusi nell’archivio della storia, da dove vengono tirati fuori per essere lucidati un giorno all’anno.  Non è questo il significato del 25 aprile. Il senso del 25 aprile è fare memoria della lotta di liberazione e dell’approdo che essa ha apportato nel nostro Paese: la riconquista della libertà per il popolo italiano.… leggi tutto

La memoria del 25 aprile

non c’è bisogno di una legge, in Italia il Giorno della Memoria è stato istituito dalla Storia e fa parte del patrimonio morale del popolo italiano: questo giorno è il 25 Aprile, anniversario della liberazione di Milano, data simbolica del trionfo della lotta di liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista. 

“Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. Dopo di che il popolo s’incomincia lentamente a dimenticare quello che è e quello che è stato. E il mondo intorno a lui lo dimentica ancora più in fretta!”.

Queste parole dello scrittore ceco Milan Kundera si attagliano in modo particolare al nostro Paese, dove da oltre 25 anni è in corso un processo di liquidazione della memoria e di riscrittura della storia, che in questo tempo contorto si è particolarmente accentuato.… leggi tutto

Facebook